Cosa mangiare per aumentare l’efficienza del sistema immunitario?

Cosa mangiare per aumentare l’efficienza del sistema immunitario?

Sebbene la vitamina C svolga importanti funzioni per il nostro organismo, la proprietà che le viene attribuita di combattere le infezioni non è stata scientificamente dimostrata in maniera univoca. Quindi cosa mangiare per aumentare l’efficienza del sistema immunitario? Sicuramente la vitamina C, così come altri micronutrienti (zinco, selenio, ferro, rame, acido folico e vitamine A, B6 ed E), sono particolarmente importanti, oltre che per la salute in generale, lo sono anche per la corretta funzionalità del sistema immunitario (quel sistema che ci protegge da infezioni, batteri, virus, funghi e parassiti).

Tuttavia, né una semplice spremuta d’arancia, né tanto meno, gli integratori di vitamina C o delle altre vitamine e minerali menzionati (che fra l’altro sono necessari solo in situazioni di carenza), permettono all’organismo di affrontare le infezioni con minori rischi, se tutto ciò non è associato ad una alimentazione varia ed equilibrata ed uno stile di vita sano. È falso dichiarare che assunti in aggiunta ad una dieta equilibrata miglioreranno l’efficienza immunitaria.

Il fabbisogno di vitamina C fra l’altro, così come quello degli altri elementi, può essere facilmente raggiunto attraverso gli alimenti: 1 peperone crudo o due kiwi di dimensioni medie coprono più del 100% dell’assunzione raccomandata. Un’arancia copre il 70% per l’uomo e il 90% per la donna (lo stesso vale per 15 fragole o 3 clementine), mentre una ciotola di lattuga e mezzo piatto di broccoli (fonti meno note ma interessanti), coprono circa il 50% del fabbisogno giornaliero. Eccessivi dosaggi possono invece essere controproducenti in quanto possono generare nausea, diarrea, dolori addominali e anche problemi renali, con conseguente formazione di calcoli.

Il modo migliore per rafforzare le difese immunitarie è quindi in definitiva, quello di non fare affidamento alle pubblicità di alimenti e/o integratori miracolosi, ma piuttosto di adottare uno stile di vita sano. In questo modo qualsiasi organo, apparato e sistema del corpo umano – compreso il sistema immunitario – funziona meglio (e non di più) e in modo più efficace. Il concetto di aumentare l’immunità ha scientificamente poco senso. Infatti, aumentare il numero di cellule nel corpo o la quantità di anticorpi, per esempio, potrebbe non essere necessariamente positivo. Cosa fare allora in pratica per migliorare l’efficienza del nostro Sistema immunitario?

Queste sono le indicazioni della Harvard School of Medicine e dell’Istituto superiore di Sanità integrate a qualche mio consiglio:

  • Attuare i comportamenti necessari per diminuire il rischio di contrarre infezioni: lava spesso le mani e osserva le norme igieniche nella manipolazione e cottura degli alimenti;
  • Sottoporsi ai vaccini;
  • Non fumare;
  • Mangiare molta frutta, verdura, cereali integrali. Ridurre il consumo di grassi saturi e zuccheri e limitare il consumo di carne rossa e conservata;
  • Fare regolarmente attività fisica, per quanto possibile. Bisogna cercare di mantenersi attivi anche in casa:  Il movimento aiuta a potenziare il sistema immunitario;
  • Mantenersi normopeso;
  • Controllare la pressione arteriosa;
  • Consumare alcol con moderazione;
  • Dormire a sufficienza;
  • Passare del tempo all’aria aperta l’esposizione alla luce solare diretta, consente la sintesi della vitamina D;