Chi è il Biologo Nutrizionista?

Chi è il Biologo Nutrizionista?

Il biologo nutrizionista è un professionista che:

  • Possiede una laurea specialistica o magistrale in biologia (e lauree affini per Sezione A dell’Albo dei Biologi), che ha quindi frequentato l’università per 5 anni;
  • Ha superato un Esame di Stato finalizzato al conseguimento dell’abilitazione alla professione di biologo ;
  • È iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi.

L’iscrizione all’Ordine dei Biologi nella Sez.A, conferisce il titolo giuridico a svolgere la professione di biologo di cui all’Art. 3 della Legge 396/67 (individua l’oggetto della professione di biologo) tra cui quella del nutrizionista.

Il biologo nutrizionista può elaborare diete?

La competenza del Biologo a elaborare diete è espressamente riconosciuta dalle seguenti Leggi e Decreti Ministeriali:

  • L’articolo 3 della Legge n. 396 del 24/05/1967 ;
  • Decreto Ministeriale n. 362/93;
  • Parere del Consiglio Superiore di Sanità del 15 Dicembre 2009;
  • Parere del Consiglio Superiore di Sanità del 12 Aprile 2011.

Il Biologo Nutrizionista può quindi, fra una serie di competenze:

  • Autonomamente determinare ed elaborare diete nei confronti di soggetti sani, al fine di migliorarne il benessere e, previo accertamento delle condizioni fisiopatologiche effettuate dal medico chirurgo, a soggetti malati.
  • Determinare diete ottimali per mense aziendali, collettività, gruppi sportivi, etc. in relazione alla loro composizione ed alle caratteristiche dei soggetti (eta’, sesso, tipo attività, etc.) e diete speciali per ospedali e nosocomi per particolari accertate condizioni patologiche.
  • Effettuare consulenza dietetico-nutrizionale: prevenzione, trattamento ambulatoriale, terapia di gruppo per fasce di popolazione a rischio, rapporti di collaborazione e consulenza con strutture specialistiche, medici specialisti e di medicina generale.
  • Consigliare integratori/supplementi alimentari e altri prodotti dietetici di libera vendita alimentari qualora la dieta non sia sufficiente a soddisfare i fabbisogni energetici e nutrizionali stabilendone o indicandone anche le modalità di assunzione;

Nell’esercizio dell’attività professionale il Biologo si attiene agli indirizzi ed alle linee guida approvate dal Ministero della Salute e/o dalle Società Scientifiche accreditate.

Il biologo nutrizionista non può invece:

Il biologo non può qualificarsi come medico, e, quindi, di non effettuare diagnosi mediche e di non prescrivere farmaci (in tal senso Cass. Pen. 04.05.2005 n. 16626). Se il cliente presume di essere affetto da una qualche patologia e vorrebbe dal biologo consigli alimentari per curarla, il biologo lo rinvierà al medico perché accerti, con le sue competenze, se il soggetto è affetto da una qualche patologia e solo dopo questo accertamento potrà determinare ed elaborare una dieta che consenta, unitamente ai farmaci consigliati dal medico, il recupero dello stato di benessere.

Perché è necessario portare le analisi del sangue al biologo nutrizionista?

Il Biologo, per poter rilasciare un programma alimentare personalizzato, esegue una preliminare attività di anamnesi con la quale acquisisce puntuali indicazioni relative alle condizioni di salute, alla eventuale presenza di patologie certificate dal medico ed all’assunzione di eventuali farmaci, alle preferenze espresse dal cliente stesso, allo stile di vita ed alle abitudini alimentari. Le analisi cliniche possono essere lette ed utilizzate per pianificare un programma alimentare personalizzato.

Il nutrizionista può rilasciare diete tramite una consulenza online?

L’attività professionale in campo nutrizionale non può essere svolta online. Solamente, le attività successive, quali a titolo esemplificativo, la trasmissione della dieta, i chiarimenti e/o gli altri suggerimenti inerenti un rapporto già consolidato, potranno, con le dovute cautele, essere forniti attraverso l’ausilio delle tecnologie informatiche.

​Il biologo per fare il nutrizionista ha bisogno della presenza del medico?

Il biologo nutrizionista può svolgere la sua professione in totale autonomia senza la presenza del medico.

Detraibilità come spese mediche degli importi pagati per le prestazioni rese dal biologo nutrizionista

Le spese sostenute per visite nutrizionali, con conseguente rilascio di diete alimentari personalizzate, eseguite da biologi, sono detraibili ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. c, del TUIR. Ai fini della detrazione, dal documento di certificazione del corrispettivo rilasciato dal biologo dovranno risultare la specifica attività professionale e la descrizione della prestazione sanitaria resa (Circolare 21 maggio 2014, n. 11/E) mentre non è necessaria la prescrizione medica (Circolare n. 19/E/2012, par. 2.2).

Chi può elaborare diete oltre al il biologo nutrizionista?

Il dietista e il medico, quest’ultimo con o senza specializzazione in Scienza dell’Alimentazione.

Nutrizionista o diestista o dietologo? Le differenze.

Il Biologo in possesso di laurea di cinque anni iscritto nella Sez.A dell’Ordine Nazionale dei Biologi può svolgere la professione di Biologo nutrizionista in totale autonomia e firmare diete e consulenze nutrizionali.
Il Dietista è un professionista sanitario in possesso di laurea triennale (facoltà di medicina) che organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collabora con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico-sanitario del servizio di alimentazione; elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente; collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare (DM 2/4/01 MIUR – Suppl. Ord. alla G.U. n.128 del 5/6/2001, all.3, classe 3).
Il Dietologo una laurea in Medicina e Chirurgia e una specializzazione di 4 anni in Scienze dell’Alimentazione. Può eseguire diagnosi, prescrivere esami e terapie.